Il Progetto
L'Idea
Hera, i cittadini e il Comune insieme per ridurre il consumo di carta e realizzare nuove aree verdi.
Ogni attore con il proprio ruolo contribuisce alla salvaguardia ambientale e agli obiettivi del progetto:



Il Cittadino
riduce l'utilizzo di carta e i propri rifiuti, risparmia
risorse, beneficia
dell'incremento di nuove aree
verdi nel proprio territorio di
riferimento, è artefice del
miglioramento dell'ambiente
in cui vive
Hera
promuove la riduzione di rifiuti e il risparmio di carta
e risorse e contribuisce a
migliorare il territorio
in cui opera
Il Comune
aderisce a un progetto che milgiora l'ambiente
urbano, la qualità di vita
dei cittadini e promuove
la digitalizzazione delle
città
L'Innovazione
Abbinare dematerializzazione, assorbimento della CO2, legame con il territorio.
La Digitalizzazione (o dematerializzazione) permea i piani di sviluppo delle istituzioni: "Smart cities and communities" e "Agenda digitale" sono priorità nei programmi di gestione della cosa pubblica in termini di innovazione e sostenibilità.
La dematerializzazione della bolletta è legata a interventi di miglioramento dell'ambiente urbano. Il risparmio in termini di carta e di spedizioni equivale, non solo a una riduzione della CO2 ma anche a un risparmio economico per l'aziendache può essere destinato a progetti di riforestazione urbana: che migliorano il contesto urbano dal punto di vista sociale e di vivibilità...
...e consentono un assorbimento di CO2
La partnership con i Comuni (e con altri soggetti quali scuole e associazioni),
garantisce trasparenze e verificabilità dell'iniziativa. I cittadini possono essere sensibilizzatianche dai partner del progetto sul beneficio derivante da
un'iniziativa ambientaletangibile a livello locale (nuovo parco per una scuola, nuovo parco giochi, ecc.)
Gli Obiettivi
50.000 nuove adesioni = 1.000 alberi
50.000 nuove adesioni all'invio della bolletta on line1.000 alberi da mettere a dimora sul territorio regionale tramite la fornitura da parte di Hera ai Comuni aderenti delle piante, del servizio di trasporto, di messa a dimora e di manutenzione per 3 anni
Sono previsti obiettivi intermedi: con 25.000 nuove adesioni alla bolletta on-line, saranno piantati i primi 500 alberi
Le Modalità
Le nuove aree verdi potranno essere realizzate, a fronte del raggiungimento degli obiettivi,in tutti i Comuni aderenti all'iniziativa.
Sono stati coinvolti tutti i 178 Comuni serviti da Hera.
Sono 34 i Comuni più grandi, City partner, ( > 15 mila abitanti) che hanno aderito all'iniziativa e individueranno le aree verdi dove destinare circa 900 alberi.
A fronte del raggiungimento dell'obiettivo complessivo di 50 mila nuove adesioni alla bolletta on-line, i Comuni più virtuosi in termini di incremento della % di aderenti all'invio on-line della bolletta sul totale dei contratti presenti nel comune, beneficeranno per primi degli interventi di forestazione urbana.
A fronte del raggiungimento dell'obiettivo complessivo di 50 mila nuove adesioni alla bolletta on-line, i Comuni più virtuosi in termini di incremento della % di aderenti all'invio on-line della bolletta sul totale dei contratti presenti nel comune, beneficeranno per primi degli interventi di forestazione urbana.
Sono 40 i Comuni più piccoli, Local Community Partner, (< 15 mila abitanti) che hanno aderito all'iniziativa e individueranno le aree verdi.
A fronte del raggiungimento dell'obiettivo complessivo di 50 mila nuove adesioni alla bolletta on-line, i 5 Comuni più virtuosi in termini di incremento della % di aderenti all'invio on-line della bolletta sul totale dei contratti presenti nel comune, beneficeranno degli interventi di forestazione urbana.
100 complessivamente gli alberi destinati a questi Comuni.
A fronte del raggiungimento dell'obiettivo complessivo di 50 mila nuove adesioni alla bolletta on-line, i 5 Comuni più virtuosi in termini di incremento della % di aderenti all'invio on-line della bolletta sul totale dei contratti presenti nel comune, beneficeranno degli interventi di forestazione urbana.
100 complessivamente gli alberi destinati a questi Comuni.
I criteri di scelta delle aree
Le aree, proposte dai Comuni aderenti, saranno scelte sulla base di criteri che tengono conto degli specifici benefici ambientali e sociali che la realizzazione di un'area verde può apportare al territorio di appartenenza
Riqualificazione urbana e valore sociale
Il valore di un intervento realizzato in aree degradate e decentrate
Valenza urbanistico - ambientale
Fruibilità e visibilità dell'area, miglioramento dell'arredo urbano
Contributo alla biodiversità
Interventi che tengono conto delle esigenze ambientali specifiche del territorio
Visibilità dell'area
L'area, e dunque l'iniziativa, deve essere visibile
Capacità di assorbimento del progetto di piantumazione
Il potenziale di assorbimento di CO2 degli alberi piantati
Livello di coinvolgimento della Comunità locale
Per una progettazione e gestione partecipata dell'area
Le specie arboree
Le specie sono state selezionate tenendo conto di quelle autoctone che contribuiscono in modo significativo all'assorbimento di CO2 (circa 3 tonnellate in 30 anni) e di altri inquinanti,
e sono state escluse le specie più allergeniche.
I criteri scelti per la selezione delle specie sono stati:
- Capacità di assorbimento di CO2
- Capacità potenziale di cattura delle polveri sottili
- Capacità potenziale di assorbimento di inquinanti gassosi
- Emissione di VOC (Composti Organici Volatili)
- Potenziale di formazione di Ozono
- Mitigazione potenziale della temperatura